Descrizione
Il progetto è relativo alla progettazione, per conto dell’impresa LGV costruzioni SA di Bellinzona, poi CSC Costruzioni SA Lugano, delle centinature di getto per i ponti di Auriglia e Loveira sul fiume Calancasca, in comune di Selma (GR). I due ponti, in calcestruzzo armato precompresso sono stati eseguiti in successione. Le campate dei due ponti sono ca. 48.50 m per ponte di Auriglia e ca. 42.0 m per Loveira. Le strutture delle centine sono sostanzialmente diverse a causa dell’impossibilità di eseguire un appoggio in alveo per Loveira.
La centinatura del ponte di Auriglia è costituita da due campate da 22.0 m appoggiate in alveo. Per la struttura sono state utilizzate travi LGV da 2.0 m poste lateralmente all’impalcato. L’appoggio centrale è realizzato da un plinto fondato in alveo. Il cassero era sostenuto da travi metalliche trasversali lunghe ca 9.0 m.
La centinatura del ponte Loveira invece è stata eseguita con travi tipo LGV da 36.0 m, alte 6.0 m non potendo eseguire alcun appoggio in alveo. Le travi longitudinali della centinatura sono state posate circa 8.0 m sopra l’impalcato, mentre la casseratura è stata sospesa alle stesse travi con ca 225 barre diam. 25 mm che sostenevano dei profili UNP 180 trasversali per l’appoggio del cassero. La posizione delle travi longitudinale è stata dettata dall’altezza ridotta concessa tra impalcato e livello di piena imposto di soli 1.20 m e dal divieto di eseguire un appoggio in alveo.
Caratteristiche tecniche
Per la centinatura del ponte di Auriglia, con un impalcato lungo circa 48,5 metri, sono state utilizzate travi tipo LGV alte 2 metri, disposte lateralmente alla struttura. La centinatura è suddivisa in due campate di 22 e 20 metri, ciascuna costituita da 4 coppie di travi. Per garantire la stabilità, è stata inserita una controventatura orizzontale con travi LGV della stessa altezza. La casseratura è sostenuta da profili HEB 300 lunghi 9 metri. Per il ponte di Loveira, con impalcato di circa 42 metri, la centinatura è stata realizzata con travi LGV da 6 metri d’altezza, posizionate sopra l’impalcato, formando un’unica campata di 36 metri. Sono state impiegate 11 travi, con sospensione del cassero tramite 225 tiranti Gewi da 25 mm di diametro. I profili secondari di sostegno della casseratura sono del tipo UNP 180, lunghi 11 metri.
Committente
LGV Costruzioni SA – CSC SA
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA
Luogo
Comune di Selma (GR)
Periodo
2020 - 2021
Fasi SIA
51 - 53
Capo progetto
Ing. A. Rattaggi
Persone chiave
Ing. A. Rattaggi - Dis. F. Campana
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 4'717'500.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 30'000.-
Settore di competenza
COSTR