Scheda progetto

Certificazione progetto
Descrizione
Il luogo di progetto presenta caratteristiche morfologiche restrittive ma stimolanti, incassato tra muri di sostegno in pietra, con un terreno dalla importante pendenza già fortemente elaborato da precedenti interventi. Il progetto cerca di evitare eccessive manomissioni del terreno, sia per la parte seminterrata dedicata allo stazionamento delle auto, sia per quella emergente, dedicata alla parte abitativa, legata allo spazio creato dal grande muro di sostegno a monte. Le due parti sono legate da un’architettura che nasce dalle fondamenta e sia alleggerisce salendo, un corpo più massiccio nelle parti controterra sostiene nelle parti emergenti un’intelaiatura che si presta naturalmente ad essere flessibile nell’accogliere i futuri contenuti abitativi. Un’alternanza di pieni e vuoti crea un sistema di terrazze e logge in cui privacy e condivisone convivono facilmente. L’architettura riprende nel linguaggio del fronte pubblico il tema della pietra, di recupero dalle demolizioni dei setti esistenti. I tamponamenti delle parti del settore abitativo sono pensati con una costruzione leggera, intelaiata in legno. Questa soluzione costruttiva ben si presta anche nella fase intermedia dove solo una parte del castello strutturale dei livelli superiori può essere messo in opera ad essere adibito a giardino pubblico, con un pergolato verso la vista dello straordinario paesaggio.
Caratteristiche tecniche
La costruzione è costituita da elementi strutturali in calcestruzzo armato. Essa prevede la realizzazione di n autosilo che si sviluppa su due piani seminterrati, sul quale è prevista la realizzazione di un edificio abitativo. La struttura portante dell’autosilo è realizzata interamente in c.a. gettato in opera. Le solette sono sostenute dai muri perimetrali, dai pilastri interni e dai pilastri di facciata. Nella soletta di copertura dell’autosilo, sulle linee di appoggio dei futuri appartamenti e trasversalmente lungo le linee di appoggio dell’autosilo sono integrate delle travi che per-mettono di portare i carichi provenienti dalla struttura degli appartamenti agli elementi por-tanti verticali e di contenere la deformazione. La struttura portante delle unità abitative è caratterizzata da travi continue in c.a. sostenute da pilastri. Le solette sono invece realizzate in travetti di legno.
Committente
Comune di Ronco sopra Ascona
Progetto
Concorso Comparto Due Cappelle- Ruprecht Ingegneria SA, Canevascini&Corecco
Luogo
Ronco Sopra Ascona
Periodo
2023
Fasi SIA
31
Capo progetto
Ing. S.Bernasconi
Persone chiave
Ing. S.Bernasconi - Arch.G.Nana – Ing. C.Belometti
Importo d'opera
Onorario