Scheda progetto
Descrizione
Il mandato ha interessato la progettazione definitiva delle canalizzazioni e della condotta d’acqua potabile nel nucleo di Lugaggia (fase 2), a seguito del completamento degli interventi relativi alla fase 1 e in previsione di una successiva fase 3. La peculiarità del luogo, caratterizzato da stretti vicoli ad alta densità di edifici e dalla presenza di altre sottostrutture, ha comportato un’attenta valutazione degli spazi di posa e di lavoro. La progettazione degli interventi sulle canalizzazioni ha ripreso quanto previsto nel PGS, con sostituzioni e potenziamenti delle tratte esistenti, inoltre, è stato previsto di estendere l’intervento su una tratta supplementare. Data la particolare realtà consolidata di collettamento delle acque di scarico nel sistema misto con importanti limiti per la realizzazione di un sistema che fosse efficacemente separato, nella progettazione si è valutato che la scelta migliore fosse di mantenere l’attuale sistema misto previsto anche da PGS. La progettazione dell’intervento sulla condotta dell’acqua potabile ha considerato le informazioni fornite dall’Azienda acqua potabile per potenziare la rete confacente agli standard odierni; al fine di risolvere la problematica di tenuta degli attuali tubi in acciaio, è stata prevista la sostituzione con tubi in PE. Inoltre, è stata prevista l’ottimizzazione dell’ubicazione delle saracinesche e degli idranti. Infine, è stato previsto il ripristino della pavimentazione in asfalto.
Caratteristiche tecniche
Il progetto ha previsto l'installazione di canalizzazioni in tubi PVC tipo SN2 (S25) / SDR 51, con diametri DN250 e DN315, in conformità al profilo di posa U4. Per quanto riguarda i pozzetti, sono stati utilizzati modelli prefabbricati in PVC con fondo resistente. Per il trasporto dell'acqua potabile, sono stati previsti tubi in polietilene (PE) DN125 PN16, da posare a una profondità di circa 0.90-1.00 m, con una lunghezza totale di circa 350 metri. I giunti sono stati elettrosaldati, utilizzando manicotti elettrosaldabili, mentre il rinfianco sarà in sabbia. Gli idranti utilizzati sono del tipo Von Roll 5000S, di colore rosso, con una predisposizione per la ricerca perdite (LOG), garantendo un'efficace gestione delle emergenze. Infine, per il ripristino della pavimentazione, è stata realizzata l'installazione di canalette ACO-Drain per la raccolta delle acque meteoriche. L'intero intervento è stato suddiviso in tre tappe principali.
Committente
Comune di Capriasca
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA
Luogo
Lugaggia (Capriasca)
Periodo
2018 - 2020
Fasi SIA
32
Capo progetto
Ing. L. Demarta
Persone chiave
Ing. D. Andreetti
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 985'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 49'000.-
Settore di competenza
AMB/COSTR