Scheda progetto

Certificazione progetto
Descrizione
L'inserimento urbanistico del nuovo comparto scolastico presenta una logica molto precisa. La proposta si riassume in una chiara e puntuale modifica orografica del terreno, con l’estensione della quota di accesso della strada cantonale all’interno del sedime creando uno zoccolo con funzione di spa-zio pubblico di più ampie dimensioni e adeguato ad attività ed eventi legate alla quotidianità degli abitanti. Al di sotto di questa terrazza panoramica sono inserite le attività della scuola dell'infanzia (su un unico livello seminterrato) e il rifugio protezione civile (livello interrato), mentre gli spazi della scuola elementare sono definiti da un volume su due livelli soprassuolo, avente pianta quadrata, con possibilità di ampliamento futuro in base alle necessità. la soluzione adottata consente così di ridurre notevolmente l’impatto volumetrico, inserendosi nel contesto adiacente costituito da case di due piani fuori terra.
Caratteristiche tecniche
La struttura portante dell’edificio, in calcestruzzo armato, è basata sul modulo architettonico in pianta pari a 2.85 m. Il -2 è caratterizzato dalla presenza del rifugio (i muri perimetrali e la platea hanno pertanto uno spessore di 30 cm, men-tre lo spessore della soletta di copertura è di 45 cm). La soletta di copertura del piano seminterrato (terrazzo) è sorretta dalle pareti perimetrali e da una serie di setti interni disposti ad interasse di tre moduli, mentre la struttura fuori terra presenta un setto interno portante centrale non-ché una serie di setti ed architravi perimetrali a sostegno delle solette (aventi spessore pari a 25 cm). La parte soprassuolo è caratterizzata da una facciata ventilata, mentre la parte seminterrata dalla presenza degli ampi serramenti orientati verso valle. Per l’edificio è prevista la certificazione Minergie-P. Le infrastrutture corrono principalmente all’interno dei controsoffiti, dei locali e vani tecnici predisposti. Lo scavo verso monte ha richiesto l’esecuzione di una parete ancorata con 6 file di ancoraggi. Il materiale di scavo è stato in buona parte reimpiegato per i riempimenti o riciclato.
Committente
Comune di Vernate e Neggio
Progetto
Nuovo istituto scolastico SI SE- Ruprecht Ingegneria SA, Charles De Ry Architettura: Arch. M.Brugnoli, E.Cappelletti, Moggio Engineering: Ing. D.Gentile, Fisica cost.: Ing. A.Roscetti, Elettrotecnica: Ing. M.Notari
Luogo
Vernate
Periodo
2020-2025 (in esecuzione)
Fasi SIA
31, 32, 33, 41, 51, 52, (53)
Capo progetto
Ing. L.Snozzi
Persone chiave
Tec. A.Franco, Ing.G.Cattaneo
Importo d'opera
9'100’000 Fr.- (IVA esclusa)
Onorario
295'000’000 Fr.- (IVA esclusa)