Descrizione
La frazione di Maloja, sviluppatasi in cima all’omonimo passo, rappresenta geograficamente una soglia topografica tra la Val Bregaglia e l’Engadina. Caratteristico della Val Bregaglia è il susseguirsi di piccoli insediamenti, architetture o elementi infrastrutturali distesi puntualmente lungo il suo sviluppo; è intenzione del progetto, la concezione di un edificio che sia esso stesso un ulteriore luogo.
Un edificio puntuale, a base quadrata su due piani, contiene le funzioni scolastiche e la struttura diurna. La composizione e materializzazione delle facciate riprendono i linguaggi del contesto; uno zoccolo minerale in intonaco bianco a sostegno di un volume ligneo; costante dell’architettura rurale alpina. Come contrappunto vengono inseriti elementi di linguaggio moderno, come la finestra a nastro.
Il tetto illumina il centro dei due piani scolastici e ne valorizza gli spazi comuni, generando un legame spaziale e visuale con gli spazi esterni. Quest’ultimo cita tipologie e volumetrie di coperture infrastrutturali come la vicina sala multiuso o altri edifici presenti in Engadina e in Val Bregaglia.
Il progetto propone un concetto di atrio diffuso, caratteristica di nuovi schemi didattici e necessario a favorire i momenti di condivisone fra gli utenti di una scuola contemporanea.
Caratteristiche tecniche
Il nuovo edificio scolastico è caratterizzato da una costruzione in calcestruzzo armato per la parte interrata, le facciate nord-est e sud-ovest del piano terra, il vano scale e ascensore (calcestruzzo riciclato gettato in opera) e da una costruzione in parte mista (legno e calcestruzzo) e in parte solo di legno, per il resto della struttura.
Le solette sono realizzate in costruzione mista, con il sistema BRESTA, composte da legno lamellare C24 e calcestruzzo armato (la connessione tra i due materiali è assicurata dalle scanalature ricavate tra assi di legno di dimensioni diverse).
L’ampliamento della sala multiuso esistente è caratterizzato da una costruzione completamente interrata in calcestruzzo armato (calcestruzzo riciclato gettato in opera). Viene sfruttata la naturale forma del terreno esistente per integrare armoniosamente locali tecnici e spogliatoi, senza aggiungere ulteriori volumi alla situazione fuori terra.
Committente
Comune di Bregaglia
Progetto
Concorso di progetto nuove scuole di Maloja- Ruprecht Ingegneria SA, Arch. Boris Hammerli e Arch. Cosimo Caccia
, Erisel, Studio miskeljin
Luogo
Comune di Bregaglia
Periodo
2024
Fasi SIA
31
Capo progetto
Ing. S.Bernasconi
Persone chiave
Ing. S.Bernasconi - Arch.G.Nana – Ing. C.Belometti