Scheda progetto

Certificazione progetto
Descrizione
Il progetto si focalizza su una strategia complessiva, mirando a collegare armonicamente e funzionalmente le tre aree coinvolte nel concorso, conferendo loro una maggiore densità programmatica. L’asse delineato dalla funicolare, con il suo significato storico e formale, riveste un ruolo cruciale nel definire la nuova immagine di Lugano. Questo asse costituisce il limite del centro storico della città, segnato dalla Chiesa di Santa Maria degli Angioli, e funge da vera e propria “cerniera” con l’edificio del LAC, creando una sorta di “spaccatura”, conferendole maggiore densità funzionale. Questa unione diventa quindi l’elemento portante del progetto. L’accento è posto sull’asse, concepito come un esercizio di ricucitura per favorire una connessione armoniosa tra tessuti urbani diversi, superando dislivelli e contesti eterogenei. Questa sutura diviene tangibile, contribuendo a conferire coesione all’interno dell’intervento. Percorrendo la nuova passerella si hanno diverse prospettive e percezioni: dall’attraversare il bosco di alberi, al riposo nell’area sportiva o del parco del Tassino, fino alle viste panoramiche della torre di arrivo o quelle del nuovo molo offendo una magnifica visuale sul lago. Il progetto, dunque, si ispira al concetto di “Linea” come elemento centrale di unione e collega-mento fisico, nonché promotore di nuovi spazi e funzioni.
Caratteristiche tecniche
La struttura portante della passerella è costituita da due travi composte a cassone, realizzate saldando delle lastre di diversi spessori. Il sistema statico consiste in una trave continua su tre campate di luce differente (51.8 m, 74.4m e 63.5m). Gli elementi strutturali che compongono la struttura sono costituiti da acciaio S355. Il piano di transito in calcestruzzo è frattazzato fresco su fresco, con l’aggiunta di sabbia di quarzo; la piattabanda è eseguita in tecnica mi-sta acciaio-calcestruzzo, appoggiando e giuntando i segmenti di lamiera tipo COFRASTRA 40 sulle traverse disposte a “N”. Quest’ultime sono costituite da profili HEA 160, posti ad interasse regolare di 3m, che coprono la luce tra le due travi longitudinali alle quali sono bullonate. Due profili tubolari rettangolari delimitano i bordi della piattabanda. Le due pile intermedie sono realizzate in calcestruzzo.
Committente
Città di Lugano- Dicastero Sicurezza e Spazi Urbano
Progetto
Concorso di progetto per il comparto scalinata e funicolare degli Angioli- Ruprecht Ingegneria SA, Vaillo Irigaray y asociados SLP,Pamplona, Arch. Laura Martinez del Olmo, OVE ARUP & Partners SA
Luogo
Lugano
Periodo
2023
Fasi SIA
31
Capo progetto
Ing. S.Bernasconi
Persone chiave
Ing. S.Bernasconi - Arch.G.Nana – Ing. C.Belometti
Importo d'opera
Onorario