Scheda progetto
Descrizione
L’asilo di Barbengo, denominato Casa dei bambini, è un edificio a un piano fuori terra, situato tra i nuclei di Barbengo e Figino. Una porzione ridotta della struttura si sviluppa su tre livelli: oltre al piano terreno, vi sono un piano cantinato e un primo piano. L’edificio presenta una forma particolare, simile a un segmento di corona circolare, che racchiude il giardino e crea un effetto di anfiteatro. Le dimensioni principali sono: raggio esterno di circa 35 m, sviluppo lungo la circonferenza esterna di circa 52 m e larghezza massima di circa 15 m. La struttura è realizzata prevalentemente in calcestruzzo. Le fondazioni consistono in una platea in calcestruzzo armato, impermeabilizzata con un manto bituminoso, mentre la soletta ha uno spessore di 24 cm. Le pareti perimetrali combinano tratti in calcestruzzo e in mattoni; le facciate sono in mattoni faccia a vista con serramenti metallici e vetrati. La soletta è sostenuta da colonne reticolari metalliche e tubi quadri in acciaio. La costruzione sorge su un’area precedentemente utilizzata come discarica di materiale inerte, accumulato oltre 50 anni fa. Per consolidare il terreno, prima dell’edificazione fu applicato un precarico di circa 2,5 m di materiale sciolto per un periodo di circa nove mesi, operazione che ha permesso di ridurre al minimo gli assestamenti differenziali.
Caratteristiche tecniche
L’edificio poggia su solide fondazioni costituite da una platea in calcestruzzo armato dello spessore di 25 cm, accuratamente impermeabilizzata con un manto bituminoso per garantire protezione dall’umidità. Le strutture verticali sono realizzate con murature in calcestruzzo armato e, in parte, con mattoni, assicurando robustezza e stabilità. I solai sono formati da solette in calcestruzzo armato dello spessore di 24 cm, studiate per offrire resistenza e durata nel tempo.
Committente
Comune di Barbengo
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA – Arch. Marco Mazzola
Luogo
Barbengo
Periodo
1990 - 1993
Fasi SIA
32 – 33 – 41 – 51 – 52 - 53
Capo progetto
Ing. A. Rattaggi
Persone chiave
Ing. A. Rattaggi
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 1'000'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 130'000.-
Settore di competenza
COSTR