Descrizione
Il mandato ha riguardato il coordinamento delle attività dei professionisti coinvolti nella redazione del PGS consortile. Sono state condotte analisi sulle acque chiare, sul concetto di smaltimento e sul piano d’azione. Le attività hanno richiesto il reperimento di dati da varie fonti, seguiti da sopralluoghi per approfondire dettagli della rete.
La gestione delle acque chiare è stata affrontata attraverso l’analisi dei dati disponibili, identificando nel piano d’azione punti critici da risolvere o approfondire. Sono state previste indagini per valutare situazioni problematiche emerse.
Il concetto di smaltimento è stato sviluppato mediante modellazione idrodinamica con il software MIKE+, che ha ricostruito il funzionamento della rete e suggerito interventi di ottimizzazione, basati sulle piogge significative di dimensionamento.
Il piano d’azione finale è stato redatto sulla base degli studi e delle valutazioni effettuate dai vari specialisti. Gli interventi di ottimizzazione sono stati sviluppati partendo dal modello idrodinamico, dalle segnalazioni del gestore e dalle valutazioni sullo stato della rete.
La documentazione finale include relazioni tecniche sulle elaborazioni, piani generali sulla rete, calcoli idraulici e interventi previsti. Questi sono riassunti nel piano d’azione che definisce costi e priorità per il completamento e il risanamento della rete CDACD.
Caratteristiche tecniche
La modellazione idrodinamica ha preso in considerazione sia la rete consortile che quella funzionale, comprendente la rete comunale semplificata. La rete comprende 2.672 nodi/pozzetti (2.679 allo stato ottimizzato), tra cui 79 scarichi a ricettore e 14 bacini (15 allo stato ottimizzato). Le condotte sono 2.580 (2.583 allo stato ottimizzato), per un totale di circa 83 km. Sono presenti anche 74 stramazzi (75 allo stato ottimizzato) e 16 scarichi sotto forma di “troppo pieno” (15 allo stato ottimizzato), insieme a 19 pompe. La rete è suddivisa in 390 aree tributarie (AT), che coprono una superficie totale di 869,7 ha, ridotta a 212,9 ha (157,5 ha nello stato pianificato). Gli abitanti equivalenti sono 44.465 (49.701 nello stato pianificato). La modellazione ha quindi contribuito a ottimizzare la rete, con un focus sulla gestione efficiente delle risorse e il miglioramento del sistema complessivo.
Committente
Consorzio Depurazione Acque di Chiasso e Dintorni (CDACD)
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA
Luogo
Chiasso e Comuni affiliati al Consorzio CDACD
Periodo
2017 - 2022
Fasi SIA
11
Capo progetto
Ing. L. Demarta
Persone chiave
Ing. G. Cattaneo – Ing. S. Laake
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 20'000'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 143'000.-
Settore di competenza
AMB