Certificazione progetto
Descrizione
Il progetto ha interessato il rifacimento completo del parco giochi di via Pico, ubicato a Lugano-Cassarate di fianco al campetto da calcio e basket. La morfologia del vecchio parco è stata in gran parte modificata in modo tale da creare un canyon (nella parte centrale del parco) costituito da blocchi di calcestruzzo da recupero. Lungo un versante del canyon i blocchi impilati verticalmente costituiscono una parete d’arrampicata, mentre l’altro pendio è più lieve ed è composto da una gradonata di blocchi al cui termine è stata ricavata una fontana. Sopra il canyon vi è una passerella sospesa (avente campata ca. 13 m) che collega le due colline, sulla sommità di una delle quali vi è un belvedere. Il canyon si apre sull'area giochi centrale che comprende una piazza con giochi d’acqua, la grande altalena ovale, la torre con gli scivoli (ricavata dall’innalzamento del locale bagni esistente) ed un rain garden per permettere l’infiltrazione delle acque (superficiale e profonda). Qui vengono infatti convogliate le acque meteoriche delle superfici impermeabili mediante pendenze e condotte (l’intera rete di infrastrutture è stata rinnovata). Un camminamento in grigliato metallico sormonta il rain-garden a complemento della rete di percorsi eseguiti in calcestre stabilizzato che collega le varie attrazioni del parco. La vegetazione è stata selezionata per portare la biodiversità nell'ambiente urbano. I giochi sono stati forniti e montati dalla ditta Bimbo.
Caratteristiche tecniche
Nel progetto sono stati impiegati materiali e lavorazioni con particolare attenzione alla sostenibilità e alla funzionalità degli spazi. Sono stati utilizzati 400 tonnellate di blocchi di calcestruzzo provenienti da recupero, contribuendo così al riuso di materiali. La pavimentazione si estende per 750 m² con fondo stabilizzato e per ulteriori 300 m² in calcestre. Sono stati impiegati 90 m³ di calcestruzzo armato per strutture portanti e 120 m³ di ghiaia antitrauma. Il sistema di drenaggio è stato potenziato con 140 m³ tra ciottoli e pacchetto drenante dedicato ai raingarden. L’asfalto ricopre un’area di 150 m², mentre i lavori di movimentazione del terreno hanno interessato un volume complessivo di 1100 m³. Infine, sono stati posati 110 m² di grigliati metallici.
Committente
Città di Lugano
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA
Luogo
Lugano-Cassarate
Periodo
2021 - 2022
Fasi SIA
31 - 53
Capo progetto
Ing. L. Snozzi
Persone chiave
Ing. L. Snozzi
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 900'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 115'000.-
Settore di competenza
COSTR