Certificazione progetto
Descrizione
La passerella Cossio, insieme al piccolo cavalcavia Favadin, rappresenta l’intervento più significativo di un tratto di circa 440 metri del percorso ciclabile regionale R2 Tesserete-Figino, lungo complessivamente circa 20 km. Questo segmento attraversa una zona urbana e collega i quartieri residenziali periferici di Lugano al centro cittadino, rendendolo un’infrastruttura strategica non solo per il tempo libero, ma anche per gli spostamenti quotidiani, in particolare con biciclette elettriche. Per garantire la sicurezza degli utenti anche nelle ore prive di luce solare, soprattutto durante i mesi autunnali, invernali e primaverili, è stata installata un’illuminazione artificiale continua lungo tutto il tracciato. Il concept progettuale della passerella mira a rendere immediatamente riconoscibile il percorso ciclabile grazie a due elementi distintivi: un "tappeto rosso" continuo in calcestruzzo pigmentato che attraversa il terreno e supera ostacoli morfologici o resti della vecchia linea ferroviaria, e un parapetto speciale, appositamente progettato per diventare un segno visivo identificativo. La larghezza utile della superficie transitabile è di 3 metri, a garanzia di una fruizione sicura e confortevole.
Caratteristiche tecniche
La piattabanda ha una forma pulita e squadrata, con spigoli vivi che ne accentuano l’aspetto di “tavoletta”. Misura 3,50 m di larghezza e ha uno spessore di 35 cm. L’evacuazione dell’acqua piovana è garantita da piccole caditoie laterali che sfruttano una pendenza trasversale del 2% e una longitudinale del 4%. La pavimentazione in asfalto fuso nero (tipo MA-S), spessa 5 cm, assicura continuità estetica e funzionale con il resto del tracciato. Nei tratti in cui la piattabanda è elemento portante, è stata inserita una precompressione per migliorarne le prestazioni strutturali e funzionali. Inoltre, sono stati predisposti due vani tecnici per il passaggio di eventuali infrastrutture future, tramite tubi sintetici da 125 mm di diametro.
Committente
Dipartimento del Territorio (DT)
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA – Arch. A. Panzeri
Luogo
Cadro-Davesco
Periodo
2016 - 2022
Fasi SIA
31 – 32 – 33 – 41 – 51 - 52
Capo progetto
Ing. S. Bernasconi
Persone chiave
Ing. S. Bernasconi
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 1'800'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 165'000.-
Settore di competenza
COSTR