Certificazione progetto
Descrizione
Il cavalcavia di Scruengo, situato nel territorio del comune di Quinto, è stato risanato completamente, riparando il calcestruzzo ammalorato, risanando i cordoli e proteggendoli tramite un rivestimento OS5, sostituendo i giunti di dilatazione/raccordo e cambiando l’asfalto fuso della piattabanda. Il cavalcavia scavalca l’autostrada A2 e il fiume Ticino. Nell’ambito di questi lavori è stato applicato un innovativo procedimento di desalinizzazione per il risanamento del calcestruzzo contaminato dai Sali di disgelo con il metodo «estrazione elettrochimica di cloruri dal calcestruzzo, procedimento NCT». Il sistema consiste nello sfruttare il fenomeno di elettrolisi per provocare la migrazione di cloruri presenti nel calcestruzzo verso la superficie del calcestruzzo stesso. Per il progetto sono state effettuate accurate indagini per analizzare il grado di contaminazione, in particolare del calcestruzzo stesso.
Caratteristiche tecniche
Il ponte ha una lunghezza complessiva di 137 metri e si sviluppa su quattro campate. Le due campate centrali misurano ciascuna 37 metri, mentre quelle alle estremità sono rispettivamente di 32 e 31 metri. La superficie totale della piattabanda è di circa 1.200 metri quadrati.
Committente
Dipartimento del territorio
Progettisti
Ruprecht Ingegneria SA
Luogo
Quinto, Scruengo
Periodo
1997
Fasi SIA
31 – 32 – 33 – 41 – 51 - 52
Capo progetto
Ing. S. Bernasconi
Persone chiave
Tec. A. Franco
Importo d’opera (IVA esclusa)
CHF 600'000.-
Onorario (IVA esclusa)
CHF 98'000.-
Settore di competenza
COSTR